COSME – Il Programma Europeo per la competitività delle piccole e medie imprese
C’è tempo fino al 16 settembre per partecipare al bando COSME, presentando delle proposte per ottenere un finanziamento di un progetto pilota che realizzi sinergie tra il turismo e le industrie del lusso a livello europeo. Il bando prevede il sostegno finanziario a un solo progetto e il contributo finanziario può coprire fino al 75% dei costi ammissibili di progetto, per un massimo di 400.000 euro.
I settori – Il bando riguarda tre settori e sono i gioielli, il cioccolato e i profumi.L’obiettivo è realizzare lo sviluppo e la promozione di una nuove mete turistiche, con il supporto dell’industria creativa.
Si è puntato sulle aziende europee che producono beni di lusso perché considerate tra le più creative, considerando che la loro reputazione possa creare una aumento del flusso di turisti verso prodotti di nicchia, incrementando, in questo modo, i proventi del settore turistico.
Gli obiettivi – E’ la prima volta che viene coinvolto il settore di produzione di beni di lusso. Il bando intende realizzare lo sviluppo di network e reti di discussione nel settore privato nel campo del turismo industriale e culturale; facilitare e stimolare partnership pubblico-private e l’integrazione del settore del turismo culturale in strategie di sviluppo regionale; migliorare la qualità del turismo europeo offrendo una cooperazione transfrontaliera più intensa; consolidare le capacità di gestione di enti pubblici e privati incaricati di sviluppare prodotti di “turismo tematico”.
I progetti devono essere in linea con gli obiettivi del bando, come ad esempio l’analisi di mercato per identificare un tema comune relativo al patrimonio culturale e industriale europeo, delle mappature di siti, destinazioni e servizi turistici e culturali legati ai settori del bando, individuazione di partner, stakeholder chiave e sponsor aggiuntivi, business plan, networking.
I protagonisti – Potranno avanzare proposte di progetti enti aventi personalità giuridica, totalmente o in parte pubblici o privati, attivi nel settore del turismo, della creatività, del lusso o in altri campi strettamente collegati agli obiettivi del bando:
– le autorità pubbliche e le loro reti/associazioni a livello internazionale, nazionale, regionale e locale;- istituti di formazione e istruzione, centri di ricerca;
– le organizzazioni di gestione delle destinazioni e loro reti/associazioni;
– gli agenti di Viaggio, Tour Operator e loro associazioni ombrello;
– le camere di commercio, industria e artigianato o organismi simili e loro associazioni ombrello;
– le organizzazioni no profit/ONG;
– le associazioni internazionali, europee e nazionali attive nel settore del turismo e settori collegati;
– gli enti privati (PMI, ecc.).
La proposta devono essere realizzate in partnerariato, con un minimo di cinque diversi soggetti giuridici che fanno parte di almeno cinque diversi Paesi ammissibili. Il partenariato deve comprendere almeno un’autorità pubblica e due realtà aziendali del mondo delle PMI.