Approvato dal Comune di Napoli il progetto sperimentale “Easy Bed”, un innovativo modello di ospitalità turistica “rapido ed economico” che sarà attivo ogni giorno, 24 ore su 24 il cui obiettivo è quello di aumentare i livelli di comfort dei passeggeri in viaggio.
Il progetto nasce da un accordo con GESAC che gestisce l’Aeroporto di Napoli. Si tratta di un tipo di servizio già presente nei migliori scali aeroportuali europei e mondiali, ma in Italia, Napoli sarà la prima città a dotarsene.
La Giunta Comunale di Napoli, su proposta dell’Assessore al Lavoro e alle Attività Produttive Enrico Panini, ha approvato la realizzazione del progetto sperimentale e saranno localizzati all’interno di uno spazio comune dotato di tutti i servizi necessari 52 moduli abitativi delle dimensioni di 4 mq. e 4 moduli delle dimensioni di circa 5,40 mq. per persone diversamente abili.
La notizia è stata diffusa sulla pagina facebook dell’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli. Questi moduli saranno vere e proprie stanze autonome e confortevoli per soddisfare le esigenze di relax, riposo e privacy dei viaggiatori. Inoltre, nello scalo partenopeo, da sempre attenta al tema dell’accessibilità saranno realizzati i moduli per chi soffre di disabilità.
Il tutto sarà gestito da un software che indirizzerà gli utenti nel processo di prenotazione e di avvio fino al processo finale di pulizia al momento check-out.
L’Assessore Enrico Panini ha dichiarato che: “Il progetto Easy Bed è un’iniziativa assolutamente innovativa che può avere un ruolo notevole per lo sviluppo turistico e ricettivo della nostra città. Lo scalo aeroportuale di Capodichino, già vetrina importantissima per il movimento turistico di Napoli che ha conosciuto in questi anni un flusso considerevole di passeggeri, potrà in questo modo offrire un ulteriore servizio ai suoi passeggeri, migliorando di gran lunga la qualità dei tempi di sosta. Il nostro Comune non poteva farsi sfuggire l’occasione di investire su di essa.”
Che si dia risalto anche al tema dell’accessibilità, inoltre, è un aspetto fondamentale. La Fondazione Turismo Accessibile, già in passato ha premiato Armando Brunini e Gesac per il lavoro che sta compiendo su questo tema nell’aeroporto partenopeo.
Lucio Todisco