Si è svolta presso il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo la Cerimonia per il Premio Europeo di Eccellenza per il Turismo Accessibile.
E’ stato il progetto: “Palazzo Massimo in lingua dei segni” presentato dalla Soprintendenza speciale per i Beni Archeologici di Roma e realizzato in collaborazione e in sinergia con altri due istituti: la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi Roma Tre e l’Istituto Statale per Sordi di Roma, ad aggiudicarsi il Premio istituito dalla Commissione Europea. Il progetto riguarda una app gratuita per Tablet e Smartphone dedicata ai visitatori sordi che potranno fruire di questo servizio scaricandolo direttamente sul proprio supporto o facendo richiesta, presso il punto informazioni del museo, di un Tablet sul quale sarà installata la video-guida.
L’applicazione consiste in una visita di Palazzo Massimo in Lingua dei Segni Italiana (LIS) e in Lingua dei Segni Americana (ASL, “American Sign Language”), corredata da una galleria fotografica e da una serie di video e contenuti testuali, e permette alle persone sorde conoscere la storia e i segreti di questo museo.
Anche due “runners up” (ex aequo) sono risultati vincitori: il CTA Centro Turistico Acli, che dal 1995 organizza viaggi accessibili e progetti di sensibilizzazione al tema, e Village For All con il suo Marchio di Qualità Internazionale del Turismo Accessibile, V4A.
Infine, menzione speciale a Life Onlus che punta all’inclusione sociale e lavorativa di persone in condizione di svantaggio nell’ambito del turismo sportivo ed in particolare nel diving. La notizia è stata data ieri a Roma, nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno preso parte il Sottosegretario del Ministero dei Beni Culturali e del Turismo, Simonetta Giordani, il Direttore Generale per il Turismo del MIBACT, Roberto Rocca e il Coordinatore del Progetto, Stefano Landi. Il Premio Europeo di Eccellenza per il Turismo Accessibile, istituito dalla Commissione Europea, nasce dalla volontà di premiare i soggetti che hanno realizzato iniziative importanti per favorire l’accessibilità ai servizi turistici a tutte le persone. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con ENIT/ Agenzia Nazionale del Turismo, Coordinamento Regionale Turismo, Alitalia, Trenitalia, Federturismo, Confturismo, Assoturismo, FITUS – Federazione Italiana del Turismo Sociale e AITR– Associazione Italiana per il Turismo Responsabile. Alla comunicazione dei vincitori seguirà la premiazione, che avverrà prossimamente, o nel corso della BIT 2014 di Milano o a Bruxelles presso la sede della Commissione Europea nel mese di giugno.