Universal Design MasterUn Master dedicato al design di manufatti, percorsi, arredi che siano accessibili a tutti . E’ questo il progetto che partirà nelle prime settimane di novembre a Venezia, organizzato dall’Istituto Europeo del Design e dalla Regione del Veneto, che nasce con l’intento di creare condizioni favorevoli e opportunità alle persone che soffrono di qualche disabilità: motoria, sensoriale, permanente o temporanea.

L’iniziativa – Il Master prende il nome di “Universal Design – La qualità dell’Accoglienza”, ed è stato presentato il 4 settembre presso la sede dell’Istituto dall’Assessore Regionale Marino Finozzi, dal direttore dell’Istituto, Igor Zanti, da Roberto Vitali, presidente di Village4all, e da Anna Breda dell’Ufficio regionale veneto di Bruxelles. Il progetto formativo si inserisce in un programma che vede il Veneto quale regione pilota a livello europeo per quanto riguarda il turismo per tutti.

L’Assessore Finozzi ha sottolineato come: “Tradotto in termini turistici un sistema di accoglienza per tutti è di qualità per tutti, è bello, non ghettizza ma è inclusivo, aumenta l’appeal e il fatturato del territorio dove insiste e le eventuali spese si ammortizzano in un anno. Turismo per tutti è dunque una risposta etica che ha anche un grande valore economico”. Dati importanti, soprattutto per una regione quale il Veneto che registra ogni anno oltre 60 milioni di presenze, delle quali il 65% da ospiti stranieri.

Le indicazioni per l’iscrizione al master saranno rese disponibili nel sito dell’Istituto Europeo del Designa e su quello della Regione, e si concluderà all’inizio del mese di febbraio, per consentire di preparare anche materialmente le tre realizzazioni pratiche, in modo da presentarle nella prossima edizione di “Gitando All”, il salone europeo del turismo accessibile in programma a marzo presso la Fiera di Vicenza.

Lucio Todisco